Cos’è la vigilanza privata e come funziona

Ci spiace davvero per te se oggi stai cercando informazioni su cos’è la vigilanza privata e come funziona. Perchè? Nella maggior parte dei casi sono eventi spiacevoli o notti passate in bianco a spingere molte persone a capire in cosa consiste questo servizio per sentirsi più sicuri a casa propria. Speriamo non sia il tuo caso ma in tal caso capiamo la tua preoccupazione. Certo che è incredibile, la propria abitazione è il posto in cui dovremmo sentirci più al sicuro ma con l’aumento della criminalità, anche in paesini dove una volta era quasi inimmaginabile, sempre più famiglie si rivolgono alle vigilanze private. 

Ti rassicuriamo subito dicendoti che è un’opportunità unica per proteggere la tua famiglia e i tuoi beni ma ora ti spieghiamo più precisamente quali compiti svolge, che poteri ha in nome della sicurezza privata e i costi. 

Cos’è la vigilanza privata?

vigilanza privataLa vigilanza privata è un servizio che viene offerto da privati cittadini o aziende specializzate che si occupano di proteggere beni, immobili e persone. Può essere flessibile, infatti riguarda la sicurezza della propria casa e dei propri cari come delle attività commerciali. 

Cosa fanno gli istituti di vigilanza

Le proposte degli istituti di vigilanza privata sono quindi molteplici, per rispondere alle richieste di un elevato numero di clienti, diffusi su tutto il territorio italiano. Per rispondere a questa clientela, le società che si occupano di questi servizi hanno ampliato il loro numero, presentandosi anche sul web per una maggiore trasparenza e disponibilità.

Sul sito www.nocsecurity.it/vigilanza-torino, ad esempio, è possibile reperire ulteriori informazioni sui molteplici servizi che una realtà di questo settore é in grado di fornire, così una volta individuata la tipologia di attività che necessita, é possibile contattare direttamente il singolo istituto per richiedere sia una consulenza, sia un eventuale preventivo.

In sostanza un istituto di vigilanza si occupa della tutela dei beni presenti sul territorio, operando a nome dei propri clienti; questi ultimi possono essere privati, aziende o anche enti locali, che necessitano di tenere in sicurezza un edificio, un parcheggio, un negozio. La proposta di servizi particolari dipende poi dal singolo istituto, alcuni offrono anche la possibilità di effettuare la vigilanza a distanza, attraverso telecamere a circuito chiuso, collegate a una centrale operativa attiva 24 ore al giorno. L’attività è svolta da guardie giurate, personale altamente specializzato, che può operare sia in uniforme che in borghese, con o senza arma.

Come funziona la vigilanza privata?

Forse hai visto già nel tuo quartiere o vicinato delle guardie che si aggirano di notte per controllare che tutto sia in ordine e che non ci siano movimenti sospetti, o forse le hai viste in qualche film. Be’, il personale utilizzato è addestrato e specializzato e svolge diverse funzioni:

  • Sorveglianza e deterrenza: Le guardie giurate svolgono attività di sorveglianza e protezione di beni e persone con l’obiettivo principale di fungere da deterrente contro possibili malintenzionati. Ecco che potrai osservare un addetto può pattugliare il perimetro esterno di una casa o di un’azienda, monitorando eventuali attività sospette. I dati dimostrano che la loro presenza può scoraggiare i ladri interessati;
  • Allarme e intervento: Potresti dotare la tua casa o Azienda di un sistema di allarme collegato alle centraline di sorveglianza. In questo modo, nel momento stesso in cui scatta l’allarme, la centrale operativa riceve una notifica e invia immediatamente una guardia giurata sul posto. L’addetto si occupa di verificare attentamente la situazione e, se necessario, provvede a contattare le forze dell’ordine per te;
  • Comunicazione e supporto: Devi sapere che le guardie giurate sono in contatto radio e GPS con la centrale operativa per ricevere istruzioni e supporto in tempo reale. Quindi, quando e se si verificano situazioni di pericolo, la centrale può coordinare l’intervento delle forze dell’ordine.

Cosa fa un vigilante privato?

Per sintetizzare e distinguere il lavoro delle forze dell’ordine da quello delle guardie di vigilanza per la sicurezza, ecco l’elenco delle mansioni:

  • Sorveglianza: include il monitoraggio costante di un’area o di un edificio;
  • Controllo degli accessi: la guardia verifica l’identità delle persone che entrano o escono da un luogo;
  • Intervento in caso di emergenza: per fare alcuni esempio, come durante un incendio o un’intrusione;
  • Rapporti dettagliati: le guardie giurate compilano report sugli eventi e le attività svolte durante il loro turno.

Quali poteri ha la vigilanza privata?

Non credere che la l’addetto alla vigilanza privata possa assalire un ladro e bloccarlo nel momento stesso in cui lo identifica, anche se ti piacerebbe! 

Non ha gli stessi poteri delle forze dell’ordine e quindi non può arrestare o utilizzare la forza in modo indiscriminato. Però ha comunque un grande potere che si traduce in un grande vantaggio per te, può segnalare ogni genere di attività sospette, intervenire in caso di emergenza e collaborare con le forze dell’ordine.

Qual è la differenza tra guardia giurata e vigilanza?

Questa è una differenza che devi comprendere bene, così non avrai dubbi su cosa puoi aspettarti realmente dal servizio che ti viene offerto. La Guardia Giurata è un agente di sicurezza privato autorizzato a svolgere servizi di vigilanza in aree specifiche o strutture e istituti, come ad esempio le banche.

La sua funzione principale è  quella di difendere l’immobile e può intervenire direttamente per proteggere la proprietà e reagire in caso di emergenza. In Italia è anche autorizzata all’uso di armi da fuoco se ha ricevuto il necessario addestramento e autorizzazione.

Per quanto riguarda la vigilanza, come illustrato prima, le responsabilità giuridiche e il grado di intervento sono differenti, anche se svolge un ruolo di prima linea nel garantirti la massima sicurezza e collabora con le forze dell’ordine. 

I compiti della guardia giurata

Questi professionisti si prendono cura di cose ed edifici; per la tutela delle persone infatti i cittadini devono rivolgersi alle forze dell’ordine, che hanno la possibilità non solo di sventare i crimini in atto ma anche di prevenirli.

Lo stesso può fare la guardia giurata, vigilando e controllando, ma solo su beni mobili e immobili; in molti casi il servizio di piantonamento è quello maggiormente svolto da questi esperti, così come quello di ronda in un quartiere o all’interno di un impianto produttivo.

Serve l’abilitazione

Per poter fare questo lavoro non solo è necessario seguire appositi corsi di formazione, ma è obbligatorio anche possedere alcune specifiche caratteristiche, la cui presenza è vagliata dal Prefetto di zona. È infatti quest’ultimo che si occupa di nominare le Guardie Particolari Giurate; non sono dei pubblici ufficiali, ma la loro testimonianza può avere valenza legale ed essere utilizzata in tribunale o durante le indagini per verificare l’esistenza di un reato. Scopri di più su come diventare guardia giurata.

Vigilanza privata per abitazioni

Stai pensando se sia meglio optare per un sistema di allarme o di vigilanza? Considera che se vivi in un posto isolato o hai un giardino, le statistiche confermano che la presenza di una guardia che controlla scoraggia quasi in tutti i casi il ladro dal procedere con le sue cattive intenzioni.

Come puoi immaginare, puoi richiedere un servizio personalizzato che comporta un costo ben preciso e che non possiamo quantificare qui per te. Considera che potresti richiedere l’intervento con perlustrazioni senza chiavi o includere la presenza di guardie armate. Dovrai valutare le tue esigenze specifiche e scegliere il servizio adeguato alle tue tasche e a ciò che vuoi proteggere.

Antitaccheggio

Come detto, le attività svolte da un istituto di vigilanza sono numerose; tra queste alcune sono particolari e non sempre offerte ai propri clienti. Un esempio è quello della vigilanza attraverso l’utilizzo di unità cinofile. Mentre le forze dell’ordine le usano per la ricerca di persone, oggetti o droga, nel caso della vigilanza privata i cani sono addestrati alla sicurezza personale e alla difesa della guardia stessa e si usano per verificare eventuali intrusioni in edifici pubblici o privati. Il personale che si occupa invece di antitaccheggio svolge la propria attività in negozi e centri commerciali, mescolandosi in borghese agli altri avventori e cercando di dissuadere eventuali tentativi di furto.

Add Comment