Come diventare guardia giurata

guardia del corpoSe hai mai considerato una carriera nella sicurezza, diventare guardia giurata potrebbe essere un’opzione interessante. Questo ruolo non solo offre la possibilità di proteggere persone e proprietà, ma può anche offrire una carriera stabile e gratificante. In questo articolo, analizzeremo quali sono i requisiti, le responsabilità di chi sceglie questo lavoro.

Vedremo anche quali opportunità di carriera offre questo mestiere.

Che cosa fa la guardia giurata?

La guardia giurata svolge un ruolo cruciale nella protezione di persone e proprietà da una vasta gamma di minacce, che vanno dai furti ai vandalismi e ad altri crimini. Pur non essendo dotata dei poteri di arresto propri della polizia, può tuttavia intervenire effettuando detenzioni temporanee in caso di necessità, fino all’arrivo delle forze dell’ordine competenti.

Questo significa che può fermare un individuo sospetto e trattenerlo per indagare su attività potenzialmente criminali.

Le attività notturne

Per quanto riguarda le guardie notturne, il loro compito principale consiste nel pattugliare aree specifiche durante le ore notturne, quando la presenza di persone è generalmente ridotta. Questo tipo di pattugliamento aiuta a dissuadere potenziali intrusi e a garantire che la sicurezza sia mantenuta anche durante le ore meno frequentate.

Qual è lo stipendio medio?

Gli addetti alla sicurezza possono essere retribuiti su base oraria o salariale, con compensazioni aggiuntive per i turni notturni e i giorni festivi. In linea di massima lo stipendio parte da 1245 euro al mese a salire in base ai livelli di esperienza e anni di lavoro.

Quante ore di lavoro svolge?

Le ore di lavoro possono essere variabili, con la possibilità di turni notturni e weekend, a seconda delle esigenze dell’azienda o dell’ente che assume.

I livelli

Livello 1

Il livello 1 rappresenta il punto di ingresso nella professione di guardia giurata. Le attività svolte in questa fase possono includere la sorveglianza di edifici, il controllo degli accessi e la risposta a segnalazioni di emergenza. Questo livello richiede generalmente un corso di formazione di base e la licenza per svolgere la professione.

Livello 2

Il livello 2 comporta responsabilità aggiuntive rispetto al livello 1. Le guardie di questo livello possono essere coinvolte in pattugliamenti più attivi e complessi, oltre a fornire assistenza in situazioni di emergenza come incendi o evacuazioni.

Livello 3

Il livello 3 è riservato agli addetti alla sicurezza con esperienza e competenze avanzate. Queste guardie possono essere addestrate per rispondere a situazioni ad alto rischio come attentati terroristici o minacce di violenza.

Livello 4

Il livello 4 è il massimo livello di competenza e responsabilità della guardia. Queste figure professionali possono essere coinvolte in operazioni di sicurezza altamente specializzate, come la protezione di persone di particolare importanza o la sicurezza in ambienti ad alto rischio.

Cosa si deve fare per diventare guardia giurata?

Per imparare questa professione e lavorare nel settore occorre iscriversi ad un corso di formazione accreditato e completarlo, solo allora si può ottenere la licenza di guardia giurata.

Gli argomenti trattati nei corsi di formazione riguardano le leggi e i regolamenti sulla sicurezza, le tecniche di pattugliamento e come gestire le emergenze.

Che tipo di corso deve fare e quanto dura?

La durata e il contenuto del corso dipende dalle normative locali e del livello di certificazione desiderato.

Requisiti e età massima

In Italia, i requisiti sono regolamentati dal Ministero dell’Interno e possono variare leggermente in base alla regione e alle normative locali. Tuttavia, esistono alcuni criteri comuni che i candidati devono soddisfare per poter accedere a questa professione.

Ovviamente la maggiore età è un requisito fondamentale ed essere assunti. Questo è fondamentale per garantire che i candidati abbiano la maturità necessaria per gestire le responsabilità associate al ruolo che questa professione richiede.

Inoltre, è richiesto che i candidati non abbiano precedenti penali, soprattutto per reati gravi, in quanto la sicurezza e l’affidabilità sono qualità essenziali per chi lavora in questo settore. I candidati devono presentare un certificato penale che attesti l’assenza di condanne o procedimenti penali in corso.

Un altro requisito importante è livello minimo di istruzione, solitamente equivalente al diploma di scuola superiore o a un equivalente qualifica educativa riconosciuta. Questo è necessario per garantire che i candidati abbiano una base di conoscenze di base e capacità di comprensione delle leggi e dei regolamenti relativi alla professione di addetto alla sicurezza.

un addetto alla sicurezzaInoltre, in alcuni casi potrebbero essere richiesti ulteriori richieste, come la certificazione di idoneità psico-fisica rilasciata da un medico autorizzato e la partecipazione a specifici corsi di formazione professionale riconosciuti dalle autorità competenti.

Che differenza c’è tra guardia giurata e vigilanza?

Le guardie giurate hanno solitamente il compito di proteggere persone e proprietà da attività criminali, mentre il personale di vigilanza può svolgere compiti come il monitoraggio di telecamere di sicurezza o il controllo degli accessi senza avere poteri di detenzione.

 

Add Comment